Acustica Applicata

Il laboratorio di Acustica Applicata è di ausilio all'attività didattica per gli studenti del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale.
Dal 1998 gli studenti possono:
- prendere a prestito 10 fonometri portatili (in classe 1), con i quali essi possono, durante il corso, realizzare individualmente misure di livello sonoro;
- effettuare misure di acustica architettonica in gruppo con la piattaforma 01dB, sotto la supervisione del docente e degli assistenti.
Inoltre il laboratorio è attrezzato con strumentazione adeguata ad effettuare analisi sul campo:
- misure di acustica architettonica (BA, Building Acoustics) e indici di qualità sonora (SQI, Sound Quality Indexes);
- misure di tipo intensimetrico (SIM, Sound Intensity Measurement).
Ubicazione
Complesso "Barche" - Lato ovest - Piano secondo
Responsabile
Prof. Marco Noro
Personale tecnico
Aree di Ricerca
Fisica tecnica - Energetica
Attrezzature
Attrezzatura per misure di grandezze acustiche trasportabile e utilizzabile anche per prove sperimentali sul campo.
- SoundTrack LXT-2 Fonometro Integratore /Analizzatore Real Time LARSON DAVIS (n. 5)
- Strumentazione in classe di precisione ‘Tipo 1’ secondo le IEC 60651, IEC 60804, IEC 61672 gruppo X ed IEC 61252
- Schermo grafico retroilluminato ad alta leggibilità per ogni condizione di luce ambientale, dal pieno sole al buio completo.
- Filtri in 1/1 (Opt.OB1) e in 1/1 e 1/3 d’ottava (Opt.OB3) in Real Time da 6.3 Hz fino a 20 kHz conformi EN 61260 classe 1 e CEI 29-4
- Gamma di misura : 29 dB- 140 dB(A)
- Correzione elettronica risposta microfono per campo diffuso.
- Misura simultanea Lps, Leq, SEL, Lmin, Lmax, con pesature A, C o Z, LCeq-LAeq, LAIeq-LAeq, Lpeak, Lpeak max con pesature A, C o Z.
- Costanti FAST, SLOW, IMPULSE e PEAK.
- Interfaccia ad alta velocità USB 2.0.
- Completo di microfono tipo PCB377B02 a campo libero da ½” prepolarizzato da 50mV/Pa e relativo preamplificatore microfonico PRMRLxT1.
- software ‘Utility’ in Windows per il trasferimento, la lettura dei dati dalla memoria dell’LxT, conversione in formato ASCII, conversione in formato Excel per creazione di tabelle e grafici.
- CAL 150 calibratore di livello sonoro di precisione conforme alla IEC 942 classe 1, con livello a pressione costante di 94 o 114 dB, alla frequenza di 1 kHz +/- 1%.
- HD2010UC/A Delta Ohm Kit fonometro integratore ed analizzatore di classe 1 (n. 5)
- Funzioni di data logging e memoria da 4MB.
- Analisi di spettro in tempo reale, classe 1 secondo IEC61260 1997, per bande d’ottava da 32 Hz a 8 kHz, per bande di terzo d’ottava da 25 Hz a 12.5 kHz classe 1 secondo IEC61260.
- Campo misure 30dB – 140dB, campo lineare 80 dB.
- Microfono da ½” UC52/1 condensatore prepolarizzato, smontabile, ottimizzato per misure in campo libero, preamplificatore HD2010PNE2.
- HD9101 Calibratore di livello sonoro classe 1 secondo IEC60942:1988. Frequenza di calibrazione 1000Hz, livelli 94dB e 114dB.
- Schermo antivento HD SAV.
- Cavo prolunga da 5m CPA/5.
- Cavo seriale HD2110RS (RS232) oppure HD2110USB (USB).
- Software Noise Studio base.
- Piattaforma 01dB
- Analisi in 1/3 d'ottava 20 Hz - 20 kHz.
- Misure di livello di pressione sonora per acustica architettonica.
- Misure di intensità sonora.
- Analisi avanzata in banda stretta.
- Software dBTrig, dBBati, dBFa.
- Piattaforma Brüel & Kjær
- Sorgente sonora onnidirezionale Tipo 4296
- Amplificatore di potenza Tipo 2716
- Controllo Wireless Sennheiser
- Sonda intensimetrica Tipo 3595
- Macchina per il calpestio Norsic
- Software Noise Explorer 7815
- Software Qualifier Tipo 7830
- Fonometro Investigator Tipo 2260
- Microfono per campo libero e campo diffuso Tipo 4189
- Calibratore Tipo 4231
- Software Evaluator Tipo 7820
- Calibratore a doppio canale Tipo 3541
- Dosimetro Aclan CLS90