Elettrotecnica

l laboratorio di elettrotecnica è stato avviato nel gennaio 2001 presso la Sede di Vicenza dell’Università degli Studi di Padova, e fa parte del Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali (DTG).
Il laboratorio dispone di vari strumenti per provare sperimentalmente e sviluppare dispositivi elettromagnetici per uso industriale, come motori e attuatori per azionamenti, valvole elettromagnetiche, induttori per riscaldamento a induzione e applicazioni industriali dei plasmi (torce al plasma). Il laboratorio dispone inoltre,di calcolatori per la progettazione e simulazione numerica di campi elettromagnetici e di circuiti.
Recenti attività in corso:
-
simulazione a elementi finiti di un sistema fusorio a levitazione magnetica;
-
realizzazione e sviluppo di un sistema fusorio a levitazione magnetica;
-
caratterizzazione termica di sensori magnetici LTCC per alta temperatura e vuoto;
-
caratterizzazione elettrica e magnetica di materiali;
Ubicazione
Complesso Barche - Piano Interrato
Tel. 0444-99-8858
Responsabile
Prof. Giuseppe Chitarin
Personale tecnico
Roberto Losco
Aree di Ricerca
Meccanica dei Materiali
Attrezzature
Attrezzature fisse per misure sperimentali e per simulazioni numeriche:
CONVERTITORE DI FREQUENZA ATE IFC-30 per riscaldo ad induzione I convertitori IFC costituiscono una semplice ma efficace soluzione circuitale che utilizza la flessibilità e l'affidabilità di un inverter a IGBT per alimentare sistemi di riscaldo a media frequenza.
|
|
INDUTTORE E CROGIOLO FREDDO per la fusione di metalli in condizioni di levitazione magnetica (senza contatto con il crogiolo) con relativo impianto di raffreddamento;
|
|
CAMERA PER ALTO VUOTO provvista di sistema di pompaggio e vacuometro digitale combinato catodo freddo/Pirani
|
|
PROTOTIPIZZATRICE RAPIDA PCB LPKF ProtoMat S62 L'applicazione principale delle microfresatrici è la realizzazione di PCB ( Printer Circuit Board) professionali. Tale Microfresatrice consente di realizzare piste e canali di isolamento con una precisione di 0,25um e di fori di diametro minino di 0,15mm con la flessibilità di 10 utensili intercambiabili automaticamente.
|
|
Stampante 3D uPrint SE Stratasys
|
|
-
Sistema raddrizzatore-chopper-inverter EEI per prove macchine elettriche in continua e in alternata 50 kVA;
-
Postazioni PC con software per simulazione e progettazione di dispositivi elettromagnetici con metodo degli elementi finiti, software per simulazione sistemi dinamici ed elettrici-elettronici;
Attrezzatura per misure di grandezze elettriche ed elettromagnetiche (trasportabile e utilizzabile anche per
prove sperimentali sul campo):
-
Oscilloscopio digitale a 4 canali 200 MHz - LeCroy LT224;
-
Oscilloscopio digitale portatile a 2 canali, 50 Mhz - Fluke PM 97;
-
Sonda di tensione 40 kV Tektronix P6015A;
-
Sonde corrente e LEM (fino a 630 A) LeCroy LEM
-
Sonde per misure differenziali di tensione fino a 1400 V.
-
Multimetri digitali Agilent HP34401A
-
Generatore di segnali Agilent HP33120A
-
Gaussmetro per misure di campo magnetico DG4080
-
Alimentatore-amplificatore di potenza programmabile a 4 quadranti fino a 10 kHz ±8 A ± 50 V Mod. Kepco BOP 50-8M
-
Amplificatori di potenza PWM 20 kHz 300 V 80 A - CREST AUDIO 10001;
-
Unita di acquisizione dati Agilent HP 34970A;