Fatica Multiassiale
L'attività dei Laboratori di Fatica Multiassiale e Meccanica Sperimentale è finalizzata alla valutazione delle caratteristiche meccaniche di materiali da costruzione, tradizionali e innovativi (compositi e nano compositi a matrice polimerica), all'analisi dello stato di tensione e deformazione presente in componenti meccanici, anche in condizioni di esercizio, e all'analisi del danneggiamento in componenti strutturali mediante microscopia, tecniche termografiche, radiografiche ed ultrasonore.
I dati ottenuti rappresentano un valido supporto allo sviluppo di componenti e prodotti affidabili nell'ambito di progetti finalizzati o di collaborazioni industriali e come base di validazione per i modelli comportamentali sviluppati dal gruppo di Costruzione di Macchine nell'ambito della propria attività di ricerca .
Il laboratorio dispone di tre sistemi di prova materiali, un banco prova componenti e una torre di caduta per prove di impatto e di numerose attrezzature con le quali è possibile realizzare prove statiche di trazione, compressione, flessione a 3 e 4 punti, torsione, meccanica della frattura, prove di fatica a trazione, a flessione, a torsione, combinate trazione-torsione, meccanica della frattura, nonché prove di resistenza ad impatto e assorbimento energetico. I sistemi di prova dispongono di un’ampia dotazione di accessori, in particolare estensometri mono e bi-assiali, per la misura accurata delle deformazioni e delle proprietà elastiche e per il monitoraggio delle stesse nel corso delle prove cicliche.
L'utilizzo di tecniche estensimetriche e la disponibilità di numerose centraline di acquisizione dinamiche multicanale e di software dedicato consentono la valutazione sperimentale diretta dello stato di deformazione e di tensione in componenti meccanici in laboratorio o in condizioni di esercizio, sul campo. I risultati, combinati con quelli di simulazioni numeriche agli elementi finiti, effettuate con i più avanzati codici di calcolo disponibili, consentono di valutare l'affidabilità di componenti in esercizio o di ottimizzare la progettazione di nuovi prodotti.
Il laboratorio dispone anche di una termocamera a infrarossi per misure di temperatura senza contatto da –20°C fino a 1500°C con rilevazione ed analisi di mappe termiche in condizioni stazionarie o di forte transitorio. L'utilizzo integrato con microscopia ottica ed elettronica, un sistema a raggi X dotato di microfuoco e con un sistema ad ultrasuoni con software C-Scan, disponibili nei laboratori, consente inoltre di valutare in maniera accurata la presenza, l'estensione e l'eventuale evoluzione del danneggiamento in componenti strutturali per effetto di carichi in esercizio.
Ubicazione
S.Nicola - Piano Terra
Responsabile
Personale tecnico
Ing. Nicola De Rossi, Ing. Aldo Dalla Via
Aree di Ricerca
Meccanica dei Materiali