Personale docente

VALENTINA SALOMONI
Professore ordinario
ICAR/08
Indirizzo: STRADELLA SAN NICOLA, 3 - VICENZA
Telefono: 0498275590
E-mail: valentina.salomoni@unipd.it
Orari di ricevimento
-
Il Mercoledi' dalle 14:300 alle 16:300
presso II piano DICEA - via F. Marzolo, 9 - Padova
Giorno e orario sono solo indicativi; presso la sede di Padova il ricevimento si può tenere in giorni/orari diversi previo accordo per email o telefonando allo 049 8275590
Insegnamenti
- CALCOLO STRUTTURALE MECCANICO (MOD. B), AA 2023 (INQ1098222)
- MECCANICA DEI SOLIDI, AA 2023 (IN07111250)
- MECCANICA DEI SOLIDI (MOD.A), AA 2023 (INQ1098223)
- MECCANICA DEI SOLIDI (Ult. numero di matricola pari), AA 2023 (IN09111250)
- MECCANICA DEI SOLIDI E CALCOLO STRUTTURALE MECCANICO (C.I.), AA 2023 (INQ1098221)
- CALCOLO STRUTTURALE MECCANICO (MOD. B), AA 2022 (INQ1098222)
- MECCANICA DEI SOLIDI, AA 2022 (IN07111250)
- MECCANICA DEI SOLIDI (MOD.A), AA 2022 (INQ1098223)
- MECCANICA DEI SOLIDI (Ult. numero di matricola pari), AA 2022 (IN09111250)
- MECCANICA DEI SOLIDI E CALCOLO STRUTTURALE MECCANICO (C.I.), AA 2022 (INQ1098221)
- DINAMICA DELLE STRUTTURE, AA 2021 (IN01101874)
- DINAMICA DELLE STRUTTURE, AA 2021 (IN01101874)
- MECCANICA DEI SOLIDI, AA 2021 (IN07111250)
- MECCANICA DEI SOLIDI (Canale B), AA 2021 (IN07111250)
- DINAMICA DELLE STRUTTURE, AA 2020 (IN01101874)
- DINAMICA DELLE STRUTTURE, AA 2020 (IN01101874)
- MECCANICA DEI SOLIDI, AA 2020 (IN07111250)
- DINAMICA DELLE STRUTTURE, AA 2019 (IN01101874)
- DINAMICA DELLE STRUTTURE, AA 2019 (IN01101874)
- MECCANICA DEI SOLIDI, AA 2019 (IN07111250)
- DINAMICA DELLE STRUTTURE, AA 2018 (IN01101874)
- DINAMICA DELLE STRUTTURE, AA 2018 (IN01101874)
- MECCANICA DEI SOLIDI, AA 2018 (IN07111250)
- ADVANCED SOLID MECHANICS, AA 2017 (INP5070425)
- FIRE RISK IN STRUCTURES, AA 2017 (INP5070465)
- ADVANCED SOLID MECHANICS, AA 2016 (INP5070425)
- DINAMICA DELLE STRUTTURE, AA 2016 (IN01101874)
- DINAMICA DELLE STRUTTURE, AA 2015 (IN01101874)
- DINAMICA DELLE STRUTTURE, AA 2014 (IN01101874)
- DINAMICA DELLE STRUTTURE, AA 2013 (IN01101874)
- DINAMICA DELLE STRUTTURE, AA 2012 (IN01101874)
Curriculum
Pubblicazioni
Area di ricerca
I temi trattati possono suddividersi in alcuni settori di ricerca, tra loro anche differenziati ma mutuamente collegati se considerati entro l’ambito della meccanica computazionale. Spesso comunque la modellazione numerica è stata supportata dalla sperimentazione fisica, sia nella definizione dei modelli che nella loro taratura.
Raccogliendo quindi i temi per argomenti, si individuano i seguenti gruppi:
a) PROBLEMI NON-LINEARI
a1) NON-LINEARITÀ DEI MATERIALI
a1.1) Modelli igro-termo-meccanici accoppiati di mezzi porosi saturi e parzialmente saturi (terreni e calcestruzzi) a macro- e meso-scala
a1.2) Irraggiamento da neutroni veloci e termici su elementi e strutture in calcestruzzo
a1.3) Comportamento termo-meccanico di strutture in acciaio
a1.4) Modelli di murature e strutture da ponte in muratura
a1.5) Diffusione di radionuclidi a bassa radioattività in conglomerati cementizi
a1.6) Localizzazione delle deformazioni
a2) NON-LINEARITÀ GEOMETRICA E CAMBIAMENTO DI STATO
a2.1) Algoritmi e modelli di contatto
a2.2) Formulazioni in grandi spostamenti e rotazioni per volte sottili, formulazioni in deformazioni finite per mezzi porosi
a2.3) Modellazione igro-termo-meccanica di mezzi porosi saturi in deformazioni finite
b) ALTRI STUDI SUI MEZZI POROSI
b1) MODELLI DI FLUSSO FLUIDO E DI TRASPORTO CHIMICO NEGLI ACQUIFERI
b2) MODELLAZIONE MATEMATICA DI REGIMI DIFFUSIVI CON APPROCCIO FRAZIONARIO
c) METODI NUMERICI APPLICATI A MEZZI POROSI SATURI
c1) ALGORITMI PER LA PROGRAMMAZIONE IN PARALLELO
c2) FORMULAZIONE DI ALGORITMI TEMPORALI
c3) MODELLAZIONE MATEMATICO-NUMERICA DI FENOMENI DI CONSOLIDAZIONE SECONDARIA
d) METODOLOGIE DIDATTICHE DI INSEGNAMENTO ON-LINE
e) APPLICAZIONI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALL’INGEGNERIA STRUTTURALE
Tesi proposte
· Implementazione numerica di un modello Cam-Clay a tre invarianti;
· Studio della propagazione di onde sismiche all'interno di mezzi porosi saturi;
· Studio del fenomeno dell'osmosi termica nei geo-materiali attraverso lo sviluppo di un modello Termo-Idro-Meccanico;
· Modellazione numerica di fenomeni di consolidazione su terreni;
· Implementazione di modelli costitutivi non lineari anisotropi per geomateriali;
· Introduzione degli elementi interfaccia per lo studio della frattura per geomateriali;
· Modelli di plasticità a diversi livelli di rappresentazione di scala del materiale (macro-scala VS meso-scala);
· Modalità di smorzamento attivo o passivo su strutture a torre;
· Modellazione matematico-numerica di fenomeni di instabilità per scatto;
· Fenomeni dinamici indotti dal vento: vibrazioni eoliche, wake-induced oscillations e galloping;
· Modellazione matematico-numerica di fenomeni spazio-temporali per geomateriali con approccio frazionario
E' richiesta la conoscenza, anche di base, dei linguaggi MatLab o Fortran90; possibile l'utilizzo di codici commerciali Ansys e Abaqus