Dopo la mobilità
DOPO LA MOBILITA’: STUDENTI SIA MAGISTRALI SIA TRIENNALI
Al rientro in Italia lo studente avrà ricevuto dalla sede estera il Transcript of Records (TOR). Questo dovrà essere caricato su Uniweb informando poi il referente DTG dell’avvenuto caricamento. Qualora si sia svolto anche un tirocinio e/o una tesi all’estero, dovrà essere allegata qualsiasi altra documentazione utile (in particolare dichiarazioni del relatore italiano e/o del supervisore estero circa il lavoro svolto, il completamento, ecc.). Anche qui, la raccomandazione è PRENDERSI PER TEMPO dato che la procedura richiede tempo e non sono accettate “richieste urgenti”.
Ottenuta la documentazione, il docente referente provvede a generare la “bozza di delibera di conversione”: un foglio excel dove da un lato sono riportati gli esami sostenuti all’estero e le altre attività svolte, dall’altro le votazioni approvate in 30simi, che verranno attribuite ai corsi italiani secondo la tabella delle associazioni nel learning agreement.
I casi possibili possono essere diversi, e quindi si danno qui alcune indicazioni come riferimento:
a) I voti degli esami esteri sostenuti, indicati nella modalità in uso nella sede estera, verranno tradotti in trentesimi utilizzando delle tabelle di conversione ufficiali fornite dall’Ateneo che tengono conto di vari parametri comprese le distribuzioni delle votazioni degli studenti nei vari corsi di laurea. L’operazione segue procedure standardizzate ma può apparire DIFFERENTE se applicata a una sede estera piuttosto che un’altra dato che ciascuna sede estera tipicamente indica nel TOR valutazioni con scale diverse. L’operazione di conversione, svolta ovviamente con il massimo di accuratezza possibile e in modo che sia il più possibile uniforme tra un caso e l’altro, spetta insindacabilmente al referente DTG.
Il risultato della conversione è una media (pesata rispetto ai crediti) di voto in trentesimi che può avere anche dei “decimali”. Tale voto verrà attribuito, in modo uguale, a tutti gli esami italiani associati a quelli esteri e a suo tempo indicati nel learning agreement.
b) Può capitare che il numero totale di crediti ottenuti all’estero superi quello degli esami associati italiani. In tal caso, verrà aggiunto il nome di un esame estero a cui verrà attribuito il numero residuo di crediti e sempre la stessa votazione di cui al punto a) e con la denominazione “crediti in eccesso”.
c) La presenza di esami esteri che ottengono una votazione equivalente in Italia a “30 e lode” richiede un trattamento a parte che verrà poi spiegato allo studente interessato dal referente DTG
d) Nel caso di esami “Fuori piano” (ad es. corsi svolti in più, esami di lingua), questi verranno indicati appunto come “fuori piano” con la propria denominazione originale e con la votazione equivalente italiana.
e) Tirocinio e attività di tesi, purché presenti originariamente nel learning agreement, verranno inclusi nella bozza di delibera di conversione con i rispettivi crediti, qualora ovviamente tutta la documentazione necessaria a comprovare l’attività svolta sia stata regolarmente indicata.
La bozza di delibera di conversione, illustrata allo studente, viene poi inviata agli uffici dell’Ateneo che si occupano della registrazione in carriera. DA QUESTO MOMENTO IL REFERENTE DTG NON HA PIU’ ALCUN RUOLO NEL PROCESSO. Eventuali informazioni circa la tempistica o altri problemi relativi alla registrazione dovranno essere richieste agli uffici responsabili del riconoscimento e della registrazione.
Come ricordato in precedenza, è possibile che la conversione dei voti richieda una modifica finale del learning agreement (che verrà richiesta o dal referente DTG o dagli uffici dell’Ateneo) in modo che vi sia una corrispondenza tra esami svolti e esami registrati.
Da ricordare infine il caso in cui lo studente svolga all’estero il SOLO TIROCINIO FORMATIVO (senza tesi né esami): il referente DTG, con modulo apposito, provvederà anche a pre-approvare il tirocinio ai fini delle registrazioni interne. Gli studenti interessati da questa situazione dovranno contattare il referente DTG per eventuali chiarimenti.
PRIMA DELLA MOBILITA’: STUDENTI DELLA LAUREA MAGISTRALE
PRIMA DELLA MOBILITA’: STUDENTI DELLA LAUREA TRIENNALE